Skip to content
SUAP&SUE

SUAP e SUE, a che punto sono i progetti di digitalizzazione delle procedure

La “Digitalizzazione delle procedure SUAP e SUE” (www.suapsue.gov.it) è un progetto avviato dal Dipartimento della Funzione Pubblica nell’ambito del PNRR, con l’obiettivo di realizzare un ecosistema digitale e interoperabile per lo svolgimento delle procedure amministrative relative allo Sportello unico per…

Leggi di più

Lo stato civile diventa digitale: i vantaggi per i cittadini e la pubblica amministrazione

Lo stato civile diventa digitale, rendendo la gestione dei processi comunali più efficienti e semplificando la richiesta di certificati da parte dei cittadini. Cos'è lo stato civile Istituito con il Regio decreto del 15/11/1865, n. 2602, lo stato civile è…

Leggi di più
Cyber security

Misurare le competenze digitali dei cittadini secondo il modello europeo, a che punto è l’Italia

Il DigComp 2.2 Possedere competenze digitali adeguate è indispensabile per svolgere le diverse attività della vita privata, accedere al lavoro e riqualificare le persone disoccupate. L’importanza delle nuove tecnologie nella vita dei cittadini è riconosciuta anche dall’Unione europea che si…

Leggi di più

Accessibilità fisica e digitale per le pubbliche amministrazioni: l’evoluzione del Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO)

Un nuovo concetto di accessibilità Il termine “accessibilità” deve essere inteso come inclusione dei cittadini rispetto alla possibilità di accedere facilmente ai servizi erogati dalla pubblica amministrazione, sia recandosi fisicamente presso la sede dell’ente sia online. Il diritto all’inclusione dei…

Leggi di più

Il Fascicolo sanitario elettronico 2.0 e l’attuazione della Carta della cittadinanza digitale

Le strategie del Piano nazionale di ripresa e resilienza La missione 6 del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) relativa alla “Salute” prevede una serie di investimenti volti a favorire il potenziamento del sistema sanitario, rendendo le strutture italiane…

Leggi di più

L’app IO: come funziona l’app dei servizi pubblici italiani

Negli ultimi anni l'Italia ha intrapreso un ambizioso percorso di digitalizzazione dei servizi pubblici progettato per semplificare la vita dei cittadini e migliorare l'efficienza delle interazioni con la pubblica amministrazione. Al centro di questa trasformazione si trova un'innovativa applicazione chiamata…

Leggi di più
Torna su