Skip to content
SUAP&SUE

SUAP e SUE, a che punto sono i progetti di digitalizzazione delle procedure

La “Digitalizzazione delle procedure SUAP e SUE” (www.suapsue.gov.it) è un progetto avviato dal Dipartimento della Funzione Pubblica nell’ambito del PNRR, con l’obiettivo di realizzare un ecosistema digitale e interoperabile per lo svolgimento delle procedure amministrative relative allo Sportello unico per…

Leggi di più

Competenze digitali: un’opportunità per lo sviluppo del Paese

Lo scopo dell’Associazione Cittadinanza Digitale è “la promozione educativa e culturale della cittadinanza digitale, ovvero l’insieme dei diritti e dei doveri che concorrono a semplificare il dialogo tra i cittadini, le organizzazioni private e la pubblica amministrazione tramite le tecnologie…

Leggi di più

Cittadinanza digitale, i cinque pilastri della strategia nazionale

Dal Codice dell’amministrazione digitale al decennio digitale Il "decennio digitale" è una strategia europea finalizzata ad assicurare che entro il 2030 ci sia una popolazione digitalmente qualificata, infrastrutture tecnologiche efficienti e sicure, una trasformazione digitale delle imprese e una modernizzazione…

Leggi di più
Cyber security

CERT-AgID e il servizio “Feed IoC”: difese strategiche per la sicurezza informatica del Paese

Nel contesto attuale caratterizzato da minacce informatiche in continua evoluzione e aumento, la protezione delle infrastrutture digitali è diventata una priorità assoluta per il Paese. Nello scenario della pubblica amministrazione italiana, uno degli attori chiave in questo ambito è il…

Leggi di più

Il portafoglio digitale europeo e italiano: la rivoluzione del Wallet

Nell’articolo sul Regolamento eIDAS 2.0 , abbiamo sottolineato l’importanza della nostra identità online, in un'era in cui sempre di più facciamo uso di servizi digitali. È qui che entra in gioco il portafoglio digitale europeo, un'iniziativa dell'Unione europea che mira…

Leggi di più
Torna su