Skip to content

Cittadinanza digitale, i cinque pilastri della strategia nazionale

Dal Codice dell’amministrazione digitale al decennio digitale Il "decennio digitale" è una strategia europea finalizzata ad assicurare che entro il 2030 ci sia una popolazione digitalmente qualificata, infrastrutture tecnologiche efficienti e sicure, una trasformazione digitale delle imprese e una modernizzazione…

Leggi di più

Tutela dei diritti del cittadino in ambito sanitario: cosa cambia con l’identità digitale

Virginia Alongi e Giovanni Bonati, articolo scritto in occasione del convegno “I servizi di identità elettronica: regole e nuove applicazioni”, tenuto presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma il 26 giugno 2024. I diritti costituzionali dei cittadini La Costituzione della…

Leggi di più

Il portafoglio digitale europeo e italiano: la rivoluzione del Wallet

Nell’articolo sul Regolamento eIDAS 2.0 , abbiamo sottolineato l’importanza della nostra identità online, in un'era in cui sempre di più facciamo uso di servizi digitali. È qui che entra in gioco il portafoglio digitale europeo, un'iniziativa dell'Unione europea che mira…

Leggi di più

Il Fascicolo sanitario elettronico 2.0 e l’attuazione della Carta della cittadinanza digitale

Le strategie del Piano nazionale di ripresa e resilienza La missione 6 del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) relativa alla “Salute” prevede una serie di investimenti volti a favorire il potenziamento del sistema sanitario, rendendo le strutture italiane…

Leggi di più

Identità digitale europea, cosa prevede il nuovo regolamento eIDAS 2.0

I primi “esperimenti” sull'identità digitale europea Nell'era digitale, la nostra identità online è diventata la chiave d'accesso a una moltitudine di servizi, dai portali governativi allo shopping online. Garantire la sicurezza e l'affidabilità di queste identità digitali è quindi di…

Leggi di più
Torna su