Skip to content
CIE

Come passare da SPID a CIE per accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione

La CIE si configura sempre più come una semplice e valida alternativa a SPID: vediamo come.

SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) è un sistema di autenticazione che permette di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione con un unico account. Insieme a CIE forma la coppia di identità nazionali. 

La CIE (Carta d’Identità Elettronica) è una carta d’identità in formato elettronico che può essere utilizzata anche per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione. 

Esiste anche un terzo tipo di identità digitale: la Tessera Sanitaria (TS) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS), ovvero una tessera elettronica dotata di molteplici funzionalità. Si utilizza per esempio quando si va in farmacia per ritirare un farmaco, quando si deve prenotare una visita o un esame, oppure per certificare il proprio Codice Fiscale. Si può utilizzare anche per accedere ai servizi digitali della PA.

Tutte e tre permettono di:

  • Accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione.
  • Firmare digitalmente, anche se in modalità diverse, un documento.

Solo la CIE è utile per il riconoscimento fisico di una persona.

Di seguito capiremo come attivare la CIE e utilizzare l’app CieID. Inoltre, se ritieni, guarda questo semplice video che spiega in 5 minuti “Come attivare le credenziali CIE e l’app CieID per accedere ai servizi online?”

Come ottenere la CIE?

I requisiti necessari per ottenere la CIE sono:

  • Essere residenti in Italia o iscritti all’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero).
  • Presentare:
    • una carta d’identità elettronica scaduta o in scadenza (entro i 180 giorni dalla scadenza)
    • oppure una carta deteriorata, o una denuncia di smarrimento/furto del documento precedente
    • oppure una carta di identità cartacea, a quel punto è sempre possibile richiedere la CIE:
  • Fornire una fototessera recente, su sfondo chiaro, formato 35×45 mm (può essere digitale su USB). Occorre, nel caso, indicare espressamente al fotografo che abbiamo bisogno di una foto per CIE.
  • Un costo di 16 euro indicativi per l’emissione della CIE da parte di Poligrafico e Zecca dello Stato a cui sommare i costi di segreteria (solitamente tra 0 e 10 euro) stabiliti dal Comune di emissione
  • Codice fiscale o tessera sanitaria per il riconoscimento
  • Dare la disponibilità alla raccolta delle impronte digitali

Dove si fa la CIE?

Presso l’ufficio anagrafe del proprio Comune o presso l’ufficio anagrafe di altro Comune.

Come si fa la CIE?

Prenota un appuntamento presso l’ufficio anagrafe del tuo Comune di residenza. Molti Comuni offrono un servizio di prenotazione online. Si può prenotare telefonicamente, attraverso il sito internet del proprio Comune oppure attraverso il sito https://www.prenotazionicie.interno.gov.it/ se il proprio Comune ha aderito al servizio di prenotazione online nazionale.

Come si effettua l’emissione?

Occorre recarsi presso l’ufficio anagrafe all’orario stabilito. Porta con te i documenti necessari e la fototessera.

Durante l’appuntamento, l’operatore dell’anagrafe raccoglierà i tuoi dati biometrici (impronte digitali) e completerà la procedura di richiesta.

Il costo della CIE è di circa 22-25 euro, pagabili presso l’ufficio anagrafe (il costo può variare leggermente a seconda del Comune).

Il tempo stimato è di 30 minuti circa.

Consegna della CIE, PIN e PUK

Al momento della richiesta di nuova CIE presso gli uffici comunali, viene rilasciata la prima parte del PIN e del PUK. Dopo circa 7 giorni arriva a casa la CIE con la seconda parte di PIN e PUK (oppure in Comune se esplicitato dal cittadino in fase di richiesta).

Come utilizzare la CIE per accedere ai servizi della PA?

Assicurati di avere una carta d’identità elettronica valida e un dispositivo con lettore NFC (come uno smartphone).

Scarica e installa l’app “CieID” disponibile per dispositivi Android e iOS.

CIEID

Apri l’app CieID e segui le istruzioni per registrare la tua carta d’identità elettronica. Avvicina la carta al dispositivo per completare la registrazione.

Vai sul sito del servizio pubblico che ti interessa. Seleziona l’opzione per accedere con CIE “Entra con CIE”. Apri l’app CieID, inquadra il Qrcode , inserisci il Codice APP CieID da te scelto durante la registrazione della CIE nell’app CieID (non è il PIN della CIE, ma un codice veloce scelto da te per l’accesso veloce con CieID).

Vantaggi del passaggio a CIE

  • Sicurezza: la CIE utilizza meccanismi avanzati di crittografia per garantire una maggiore sicurezza.
  • Versatilità: puoi usarla non solo per accedere ai servizi online, ma anche come documento di identità tradizionale.

Posso firmare digitalmente con CIE?

Si può firmare digitalmente attraverso la firma elettronica di CIE (FEA) e attraverso l’app CieSign. CieSign è l’app che l‘Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato ha realizzato e distribuito gratuitamente su Google Play e Apple Store per consentire al cittadino di firmare in digitale i propri documenti con la Carta di Identità Elettronica (CIE).

CIESIGN

Conclusioni

CIE si configura come una valida alternativa a SPID essendo gestita dal Ministero dell’Interno tramite Poligrafico e Zecca dello stato. E’ diventata negli ultimi 2 anni semplice da utilizzare come SPID e possiede i medesimi livelli di accesso (1,2,3). Inoltre sarà alla base dell’IT Wallet e dell’EU Wallet per la gestione dei dati dei cittadini italiani ed europei. In prospettiva si sta progressivamente cercando di far convergere SPID e CIE verso CIE come politica digitale.

Share this
Torna su