Skip to content
avanzamento digitale

I numeri dell’avanzamento digitale nella PA

Il sito ufficiale per il monitoraggio dell’avanzamento trasformazione digitale del Paese è il sito Avanzamento Digitale: riporta dati e aggiornamenti dei seguenti progetti strategici:   

  • SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
  • PagoPA (Il sistema di pagamenti elettronici per la PA)
  • Fatturazione Elettronica (la fatturazione elettronica verso la PA)
  • Open Data (I dati aperti della PA)
  • FSE (Fascicolo sanitario elettronico)
  • ANPR (Anagrafe nazionale popolazione residente)
  • Digital Security -CERT-PA)(La gestione della sicurezza informatica nella PA).
  • RTD (Responsabili per la transizione al digitale)

Gli indicatori numerici e/o geografici presenti nelle dashboard forniscono informazioni sullo stato di evoluzione dei progetti rispetto ai target 2018 e 2020 indicati nel Piano Crescita Digitale, e – ove possibile – del loro impatto sull’indice europeo DESI (The Digital Economy and Society Index).

Per ciascun indicatore di progetto sono disponibili gli open data, accessibili dalla sezione Area Dati, mentre è possibile individuare gli indicatori numerici e cliccando su “Esplora”.

Esempio

Ad esempio per pagoPA (pagamenti digitali) è possibile visualizzare il widget:

che mostra 18.147 PA aderenti al momento della stesura, quindi cliccando su Esplora si viene mandati alla pagina di dettaglio:

E quindi al link per la dashboard di pagopa con tutte le specifiche dei numeri della piattaforma dei pagamenti della PA Nazionale.

Che numeri mancano

Ci sono dei numeri che mancano nel sito di avanzamento digitale e sono:

  • CIE (carta di identità elettronica): il sito di riferimento per le carte emesse è: https://www.cartaidentita.interno.gov.it/. Il numero di carte emesse alla stesura dell’articolo è: 48.103.622. Il dato interessante da valutare nel confronto con SPID (dato non disponibile nemmeno su https://www.spid.gov.it/) è il confronto tra accessi con SPID e accessi con CIE, che al di là dell’emissione di strumenti ne traccia il reale utilizzo sia assoluto che relativo.
  • APP IO: il sito di riferimento è “Io in numeri“. Presenta il totale dei download dell’APP, la crescita degli stessi, gli accessi con SPID e CIE in percentuale e per SPID per IdP, i numeri di enti accreditati e i servizi. Oltre che molti altri dati utili a una valutazione dell’effettivo utilizzo dell’APP.
  • PDND: il sito permette di esplorare i dati relativi all’utilizzo di PDND Interoperabilità, la piattaforma che abilita lo scambio di informazioni tra gli enti. In particolare presenta dati associati a enti aderenti, e-service pubblicati, connessioni tra enti e utilizzo reale degli e-service, rendedone disponibile i dati anche su dati.gov.it in vari formati. Inoltre è disponibile il catalogo dei servizi a questo link.
  • SEND: il sito dei numeri di SEND permette di conoscere le notifiche inviate, diviso per notifiche digitali ed analogiche, gli enti aderenti divisi per tipologia, le notifiche inviate divise per tipologia e molte altre informazioni interessanti sull’ultima piattaforma digitale nata per spedire notifiche a valore legale.
  • ANSC e Elettorale: potrebbe essere interessante aggiungere ad ANPR i numeri associati ai comuni subentrati per elettorale e ANSC
  • INAD: potrebbe essere interessante aggiungere i numeri di INAD

Conclusioni

Il mondo della PA Digitale si sta espandendo e tenere monitorati i progressi con numeri che spieghino effettivamente l’utilizzo delle varie piattaforme è fondamentale. E la PA, sebbene qualche miglioria sia possibile, c’è: ci sono infatti numerosi siti che danno indicatori di crescita delle varie piattaforme e iniziative. Sarebbe interessante che tutte confluissero progressivamente in https://avanzamentodigitale.italia.it/it .

Share this

Consulta il mio profilo LinkedIn per conoscermi https://www.linkedin.com/in/andrea-tironi-/

Torna su