Il sito ufficiale per il monitoraggio dell'avanzamento trasformazione digitale del Paese è il sito Avanzamento…

IT-Wallet – Guida sintetica all’utilizzo di IT-Wallet e cosa manca
In attesa della piena operatività del Sistema di portafoglio digitale italiano, Sistema IT-Wallet, inizia il rilascio pubblico di Documenti su IO, la nuova funzionalità che permette ai cittadini di aggiungere al Portafoglio di app IO, l’app dei servizi pubblici, la versione digitale della Patente di guida, della Tessera Sanitaria – Tessera Europea di Assicurazione Malattia e della Carta Europea della Disabilità. L’IT-Wallet è uno strumento digitale integrato nell’app IO che consente di gestire e conservare documenti digitali sul proprio smartphone.
Ecco una guida passo-passo per configurare e utilizzare questa funzione.
Installazione dell’App IO
- Scarica l’app IO
- Per dispositivi Android: accedi al Google Play Store.
- Per dispositivi iOS: accedi all’Apple App Store.
- Accedi all’app
- Utilizza uno dei metodi di verifica disponibili:
- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).
- CIE (Carta d’Identità Elettronica).
- Utilizza uno dei metodi di verifica disponibili:
Caricamento dei documenti
- Accedi alla sezione Portafoglio
- Dopo l’accesso, seleziona la voce Portafoglio dal menu principale.
- Tocca Documenti su IO.
- Avvia il processo di verifica
- Premi Continua due volte.
- Seleziona uno dei metodi disponibili per verificare la tua identità.
- Richiedi i documenti desiderati
- Una volta completata la verifica, potrai richiedere il download dei documenti.
- Attendi alcuni minuti: l’app IO ti invierà una notifica quando i documenti saranno disponibili.
Aggiungere nuovi documenti
- Accedi nuovamente al Portafoglio
- Tocca Aggiungi al Portafoglio +.
- Segui la procedura guidata per completare l’operazione.
- Documenti attualmente supportati
- Al momento, l’IT-Wallet consente di gestire solo tre tipi di documenti. Tuttavia, in futuro saranno disponibili ulteriori opzioni, inclusa la CIE.
I tre documenti digitali potranno essere utilizzati in sostituzione dei corrispettivi documenti fisici e nello specifico, in questa prima fase, solo per contesti di verifica dal vivo:

- la Patente di guida potrà essere utilizzata solo in Italia per dimostrare di essere abilitato alla guida in caso di controlli delle Forze dell’ordine;
- la Tessera Sanitaria – Tessera Europea di Assicurazione Malattia permetterà di accedere alle prestazioni fornite dal Servizio Sanitario Nazionale;
- la Carta Europea della Disabilità avrà i medesimi usi già previsti con la versione del documento fisico.
La funzionalità Documenti su IO è stata sperimentata nei mesi scorsi da un gruppo tecnico di valutazione, composto da addetti ai lavori, che ne ha valutato l’efficacia generale. A partire da oggi sarà progressivamente estesa ai cittadini italiani l’opportunità di avere accesso ai documenti, conferendo così piena validità legale alle versioni digitali dei documenti.
Il rilascio per i cittadini dal 4 dicembre rende i documenti su IO disponibili per tutti.
Utilizzo dei documenti digitali
- Patente di guida: Può essere utilizzata esclusivamente in Italia per dimostrare l’abilitazione alla guida durante i controlli delle Forze dell’ordine.
Consigli utili
- Aggiornamenti: Assicurati di mantenere l’app IO aggiornata per accedere a nuove funzionalità e documenti.
- Notifiche: Abilita le notifiche per ricevere aggiornamenti in tempo reale sui documenti richiesti.
Seguendo questi passaggi, puoi sfruttare al meglio le potenzialità del tuo IT-Wallet, semplificando la gestione dei documenti digitali.
Per una guida visuale puoi guardare il seguente video:
Cosa manca
Per completare l’iter e arrivare al vero IT Wallet mancano alcuni passaggi.
Il primo è il Dpcm con le linee guida che deve definire le seguenti questioni:
- «caratteristiche tecniche e le modalità di adozione dell’IT-Wallet pubblico e delle soluzioni di IT-Wallet privato da parte di cittadini e imprese, nonché la tipologia di servizi resi disponibili dalle soluzioni IT-Wallet»
- le misure da adottare sul piano tecnico e organizzativo per assicurare livelli di affidabilità, disponibilità e sicurezza adeguati al Sistema IT-Wallet
- le modalità di accreditamento presso l’AgID dei soggetti privati fornitori delle soluzioni IT-Wallet privato
- gli standard tecnici adottati per garantire l’interoperabilità del Sistema IT-Wallet con le banche dati e i sistemi informativi della pubblica amministrazione e dei soggetti privati accreditati.
Di queste linee guida se ne sta occupando Agid che le renderà disponibili in consultazione pubblica.
C’è poi un secondo Dpcm, da emanare sentito il Garante per la privacy, che deve definire i compiti e le funzioni attribuite alle società che provvedono alla realizzazione del sistema IT-Wallet, ovvero PagoPa e Poligrafico dello Stato. Il Dpcm dovrà inoltre indicare:
- la data a decorrere dalla quale l’IT-Wallet pubblico è reso disponibile
- la data a decorrere dalla quale i soggetti privati accreditati possono rendere disponibili soluzioni di IT-Wallet privato
- la tipologia di servizi che possono essere remunerati da parte del titolare del Wallet.
Il tutto verrà definito mediante un Dpcm del Dipartimento della Trasformazione Digitale.
Entrambi sono previsti dal decreto 19/2024 (decreto Pnrr quater) che all’articolo 20 istituisce il «Sistema di portafoglio digitale italiano (Sistema It-Wallet)».
I numeri
Ad oggi app IO è stata scaricata 42 milioni di volte (calcolando anche eventuali doppia scaricarimenti) mentre i documenti scaricati sono circa 4 milioni, quindi c’è spazio per una crescita ulteriore.
Conclusioni
L’IT Wallet (o meglio documenti su app IO ad oggi a meno dei decreti sopra indicati) è appena nato ed è in progressiva crescita. Nel 2025 vedremo gli sviluppi e il completamento di un percorso che ci pone a livello europeo tra i primi ad adottare un portafoglio digitale in ottica di protezione e sicurezza dei dati dei cittadini e di interscambio di dati a livello europeo.