Skip to content

Giornale online

  • Tutto
  • Bandi e finanziamenti
  • Cittadinanza digitale
  • Cittadino attivo
  • Competenze
  • Cyberbullismo
  • Cybersecurity
  • DESI
  • Divario digitale
  • Enti locali
  • Glossario digitale
  • Identità digitale
  • Intelligenza artificiale
  • Interoperabilità
  • Normativa
  • Nuove tecnologie
  • Open data
  • Pagamenti elettronici
  • PDND
  • PNRR
  • Sanità
  • Servizi digitali
  • Servizi online
  • Trattamento dei dati personali
  • Unione europea
  • Wallet

Decennio digitale: sanità, infrastrutture e servizi pubblici al centro del Rapporto 2025, ma la sfida resta su intelligenza artificiale e startup

Lo scorso 16 giugno la Commissione europea ha pubblicato il Rapporto sullo stato del decennio digitale 2025, che, come abbiamo…

Arriva il Social media manager nelle amministrazioni pubbliche

Con la Legge 09/05/2025, n. 69 è stata introdotta nella pubblica amministrazione la figura del Social media manager. Una scelta…

I tre fattori di autenticazione: le chiavi per l’accesso ai servizi online

Il processo di autenticazione digitale Ogni volta che un cittadino vuole usufruire di un servizio online gli viene innanzitutto chiesto…

Online l’aggiornamento 2026 del Piano triennale per l’informatica nella pubblica amministrazione, tutte le novità!

È disponibile l’aggiornamento 2026 del Piano triennale per l’informatica nella pubblica amministrazione 2024–2026, il documento di programmazione strategica e operativa per la…

GPS per animali: cos’è, come funziona e cosa sapere prima dell’uso

di Paola Consonni e Giuseppe Aquino Il GPS per animali è un dispositivo sempre più utilizzato da chi vive con…

La mappa dei Comuni digitali: come il PNRR sta cambiando la pubblica amministrazione locale

Il digitale in Italia è in forte crescita, come testimoniato dal rapporto di Anitec-Assinform. Ma quanto davvero i Comuni italiani…

Dipendenti in fuga dai Comuni: l’intelligenza artificiale può garantire la continuità dei servizi ai cittadini

L’Italia è uno dei Paesi europei con il più alto numero di Comuni (7.896), ma con la più bassa popolazione…

Perché puntare sulle materie STEM è un investimento per il futuro

Le materie STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) sono i pilastri dell’innovazione e del futuro globale . Viviamo in un…

Pillole di Cittadinanza Digitale

Torna su